I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO! |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Uffcio di Presidenza AIILF |
Martedì 23 Gennaio 2018 18:54 |
Venerdì 12 gennaio si è svolta a Roma, presso la sede della SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica, un incontro promosso dal Sindacato Medici Legali.
All'incontro, richiesto per discutere delle modifiche alla gestione degli albi periti presso i Tribunali italiani a seguito della legge 24/17, era stata invitata la Federazione Nazionale Collegi IPASVI.
La Federazione, che ringraziamo, ha ritenuta necessaria la nostra presenza in qualità di esperti.
Presenti anche le Federazioni delle Ostetriche e dei TRSM, insieme all'associazione che raccoglie le istanze di tutti gli altri professionisti sanitari.
In politichese l'incontro verrebbe detto “interlocutorio”.
Ma non siamo avvezzi ad usare il politichese, abbiamo sempre parlato chiaro.
La FNOMCeO ha presentato la propria bozza di accordo con il CSM (Consiglio Superiore della Magistratura). Un protocollo dove, stranamente, si mirava a ridimensionare la portata della legge 24/17, riportando di nuovo tutto e tutti sotto il controllo dei soli medici legali.
Opzione quindi respinta con forza dalla FNC IPASVI e dall'AIILF.
Coerentemente con quanto fatto questi anni, e con l'appoggio della Federazione, abbiamo inviato una serie di note su quella bozza. Note che l'IPASVI potrà utilizzare come base per il futuro, avendo scelto di confrontarsi direttamente col CSM, senza nessun interlocutore medico, vivaddio!
Ora non ci resta che attendere, prepararsi, e continuare a lottare per questo sacrosanto diritto: essere professionisti anche in caso di giudizio.
La strada ormai è quella, inutile negarlo. L'art.15 della Legge 24/17 riconosce a noi infermieri legali e forensi il diritto all'apertura degli albi in ogni tribunale ed agli infermieri quello di farsi valutare professionalmente solo ed esclusivamente da un collega,
Con buona pace della classe medica. |
Notizie flash
AGGIORNAMENTO SITO |
BENVENUTI! IL SITO E' IN COSTANTE AGGIORNAMENTO!! OGNI GIORNO VENGONO PUBBLICATI NUOVI ARTICOLI E PROPOSTE CHE TROVERETE, IN PARTICOLARE, NELLA SEZIONE "RISORSE" |
Ultimi Articoli
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.
- Vaccini: tra mito e realtà
- I soci AIILF possono fornire consulenza legale.
- Garante Privacy: no al controllo indiscriminato di mail ed internet