Confessioni di un (ex) violento. |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Ufficio di Presidenza |
Martedì 05 Settembre 2017 10:28 |
«Lei è bella, anzi bellissima. Ha un impiego di prestigio, tanti amici. E’ solare, simpatica e brillante, a differenza mia. Lei è tutto quello che vorrei essere... Ecco perché non perdo occasione per offenderla, sminuire quello che fa o farla sentire in colpa. E’ l’unico modo che ho per affermarmi su di lei: cerco di farla sentire meno per sentirmi io di più». Lorenzo racconta a fatica il rapporto di amore e odio che lo tiene legato alla sua compagna. Stanno insieme da sei anni e non riesce a capire come «possa una come lei stare con uno come me».
«E’ difficile anche per me – riprende – ma è l’unico modo che ho per tenerla legata». Lui ha 30 anni, è insicuro, un passato di rifiuti e si sente un po’ un fallito. Confessa con un filo di voce la sua quotidianità a patto che resti anonimo, quindi niente nome e cognome. Sono circa cento gli uomini che si rivolgono ogni anno al Cam, il centro di ascolto per uomini maltrattanti, il primo in Italia che si occupa dal 2009 della presa in carico di uomini autori di comportamenti violenti. L’adesione a questo tipo di programmi è volontaria e gli uomini possono arrivarvi di propria iniziativa oppure tramite servizi sociali o forze dell’ordine. Per la stragrande maggioranza si tratta di fiorentini tra i 35 e i 55 anni, in aumento dal 2009. «La maggior parte quando entra dice: Cosa ho fatto? Questa è un’esagerazione. Ci troviamo di fronte a una modalità così frequente di trattare male le mogli o le fidanzate che quasi ci si abitua. Si tratta di una preoccupante legittimazione sociale e di una normalizzazione della violenza che porta i maltrattanti a minimizzare quello che stanno facendo. A questo si accompagna un’attribuzione di responsabilità in cui sono loro a sentirsi vittime scaricando tutte le colpe sulla partner» spiega Alessandra Pauncz, presidente del centro Cam. «C’è un sottile linguaggio del privilegio maschile – prosegue – che fa sì che gli uomini pensino di essere legittimati ad essere violenti, senza mai percepire le proprie azioni come violente». Non è semplice ottenere dati scientifici sulla recuperabilità degli uomini maltrattanti. Dalle analisi emerge che la difficoltà maggiore è quella di superare le prime fasi di terapia quando il 40% dei pazienti abbandona. Per coloro che invece continuano, si osserva che dopo alcuni mesi interrompono la violenza fisica e allo stesso tempo si sviluppa una riflessione sulle motivazioni che portano alla violenza psicologica, economica, sessuale. «I maltrattanti – conclude il presidente delcentro Cam – hanno scarse capacità di riconoscere i propri stati emotivi al di fuori della rabbia. Per questo quando si sentono per esempio vulnerabili o sotto pressione rispondono con la violenza».
Articolo de La Nazione |
Notizie flash
PUBBLICAZIONE MATERIALE |
INVIATECI I VOSTRI ARTICOLI, TESINE, ELABORATI, IDEE, TESI DI LAUREA O DI MASTER, PROGETTI!!! SAREMO FELICI DI PUBBLICARLI SUL SITO!! IL MATERIALE DA PUBBLICARE VA INVIATO, INSIEME AD UN BREVISSIMO CURRICULUM DI PRESENTAZIONE, AL SEGUENTE INDIRIZZO: vicepresidente@ailf.eu |
Ultimi Articoli
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.
- Vaccini: tra mito e realtà
- I soci AIILF possono fornire consulenza legale.
- Garante Privacy: no al controllo indiscriminato di mail ed internet