VISITE GRATUITE ALLE DONNE PER UNA SETTIMANA NEGLI OSPEDALI CON IL BOLLINO ROSA |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Ufficio di Presidenza |
Martedì 18 Aprile 2017 07:29 |
Una settimana dedicata alla prevenzione delle malattie delle donne. Dal 18 al 24 aprile in 150 strutture sanitarie italiane sarà possibile accedere a visite, consulti ed esami gratuiti pensati per aumentare l'informazione sulle patologie femminili. Il 22 aprile è in programma la giornata nazionale della salute della donna. Sono 13 le aree specialistiche interessate dagli screening gratuiti: diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare, malattie metaboliche dell’osso, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia, psichiatria, reumatologia, senologia, sostegno alle donne vittime di violenza. A segnalare gli ospedali che aderiscono all'iniziativa sarà un bollino rosa assegnato dal 2007 dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) alle strutture che dimostrano particolare attenzione alle esigenze delle donne. Il progetto è realizzato in collaborazione con 22 società scientifiche e Federfarma . Sul sito Bollinorosa.it si può ricercare la struttura sanitaria più vicina nella quale è possibile recarsi per accedere ai servizi offerti. Gli ospedali possono scegliere che tipo di esami e visite mettere a disposizione e in quali giorni aprire le porte agli utenti. |
Notizie flash
PUBBLICAZIONE MATERIALE |
INVIATECI I VOSTRI ARTICOLI, TESINE, ELABORATI, IDEE, TESI DI LAUREA O DI MASTER, PROGETTI!!! SAREMO FELICI DI PUBBLICARLI SUL SITO!! IL MATERIALE DA PUBBLICARE VA INVIATO, INSIEME AD UN BREVISSIMO CURRICULUM DI PRESENTAZIONE, AL SEGUENTE INDIRIZZO: vicepresidente@ailf.eu |
Ultimi Articoli
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.
- Vaccini: tra mito e realtà
- I soci AIILF possono fornire consulenza legale.
- Garante Privacy: no al controllo indiscriminato di mail ed internet
- VISITE GRATUITE ALLE DONNE PER UNA SETTIMANA NEGLI OSPEDALI CON IL BOLLINO ROSA
- Ti ammali in ferie: per annullarle basta la comunicazione
- Chi assiste un parente disabile, di qualunque gravità, non può essere trasferito.
- Considerazioni sul trapianto di testa
- SENTENZA ASSURDA! C'è violenza solo se gridi...
- ECM ed infermiere: obbligo, rimorso o ricerca? Un "auto-rimprovero" e una "visione"
- Chi scrive cosa, e dove? L’autonomia Professionale non è più un’utopia.
- La nuova legge sulla responsabilità professionale.
- Obiezione di coscienza ed eutanasia. Parliamone.
- Avevamo ragione! SE DENUNCI NON TI LICENZIANO.
- La malattia stress-correlata è infortunio e va indennizzata
- Migliora il collegamento ospedale-territorio. Arrivano le nuove SDO.
- Il dirigente non può effettuare visite di controllo in reparto
- Alcune precisazioni sul servizio di SKY TG24
- Tempi di attesa massimi in ospedale per visite, ricoveri ed esami.
- Mastrogiovanni: una sentenza di dignità, anche professionale.
- Franca Viola: una ribellione di 35 anni fa.
- Tar Lazio: boccia l’Omceo e apre agli ambulatori “See&treat”
- "La responsabilità professionale, ognuno al suo posto" - Le foto
- Il medico non risponde alla chiamata d'urgenza di notte? Licenziato!