Alcune precisazioni sul servizio di SKY TG24 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Ufficio di Presidenza |
Mercoledì 11 Gennaio 2017 14:52 |
Durante la diretta mattutina di SKY TG24, parlando di violenza sessuale, è stato mostrato questo grafico, dal quale si evincerebbe, e le parole dei cronisti lo sottolineavano, come l'Italia sia un paese con un tasso di violenza sessuale bassissimo rispetto ad altri paesi europei considerati "progressisti" ed "emancipati". Quasi a voler rassicurare gli spettatori e sminuire un problema che invece sembra riempire le pagine dei giornali. Quello che invece non è stato sottolineato, mancanza piuttosto grave, è che il grafico era basato sulle denunce presentate, non sulle condanne. Nessun riferimento inoltre alle differenze legislative tra i vari paesi. Nei paesi scandinavi e nordeuropei, infatti, si denuncia molto di più rispetto ai paesi mediterranei, dove vige ancora in alcuni strati sociali la "convinzione" che tra marito e moglie non può esserci violenza sessuale, o che in fondo "la donna se l'è cercata". Linee di pensiero che abbassano drasticamente il numero di denunce, falsando già di base i dati su cui si basa quella statistica. Per fare un esempio in India è denunciato meno di uno stupro ogni 100,000 abitanti, in Svezia 180 stupri ogni 100,000 abitanti. Dati che ovviamente non possono, nel primo caso, essere veritieri. Nei paesi citati, inoltre, la legislazione è mediamente più rigida, ed il concetto stesso di "violenza sessuale" è molto più ampio. Offendere una donna con epiteti che rimandano al sesso, ad esempio (scusate la volgarità) "puttana", in Svezia è considerata violenza sessuale. Anche fare sesso senza preservativo, senza il consenso del partner, è stupro. Altro dato quindi che lima ancora di più le differenze abissali presenti nel grafico mostrato e commentato dai giornalisti di SKY TG24. In conclusione, che si parli di violenza sessuale è sempre un bene. E' un argomento che deve trovare ampio spazio nei resoconti giornalistici. Ma invitiamo i professionisti della cronaca ad informarsi un po meglio sull'argomento, per offrire agli spettatori un servizio utile di informazione e formazione. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Gennaio 2017 15:00 |
Notizie flash
AGGIORNAMENTO SITO |
BENVENUTI! IL SITO E' IN COSTANTE AGGIORNAMENTO!! OGNI GIORNO VENGONO PUBBLICATI NUOVI ARTICOLI E PROPOSTE CHE TROVERETE, IN PARTICOLARE, NELLA SEZIONE "RISORSE" |
Ultimi Articoli
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.
- Vaccini: tra mito e realtà
- I soci AIILF possono fornire consulenza legale.
- Garante Privacy: no al controllo indiscriminato di mail ed internet