OMS, 1 mld bimbi e adolescenti vittime di forme di violenza |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Ufficio di Presidenza |
Lunedì 18 Luglio 2016 11:24 |
I dati diffusi dall'OMS sono inquietanti. Secondo le loro stime lo scorso anno oltre un miliardo di bambini e adolescenti, circa la metà del totale, hanno subito qualche forma di violenza nel mondo, con un quarto di questi vittima di abusi fisici. Ll'Oms ha appena lanciato un progetto per combattere il fenomeno. L'omicidio, ricorda l'organizzazione, è tra le prime cinque cause di morte per gli adolescenti, e quasi una ragazza su cinque nella propria vita ha avuto almeno una violenza sessuale. Diffusissima anche la violenza sessuali sui maschi, uno su 13. Le violenze, spiega il documento, possono avere conseguenze durature sullo sviluppo neurologico e sulla salute di chi le subisce, con una predisposizione maggiore all'abuso di alcol e droghe, al fumo e persino all'inattivita' fisica. Anche alcune malattie come diabete e cancro hanno una maggiore prevalenza in chi da piccolo ha subito abusi. "Le informazioni sull'estensione del fenomeno stanno crescendo - spiega Etienne Krug, direttore dell'Oms - ora dobbiamo usarle per costruire un ambiente sicuro, stabile e che permetta una buona crescita proteggendo i bambini e gli adolescenti dai crimini violenti". Tra le misure da adottare, spiegano gli esperti, al primo posto c'e' l'adozione di piu' leggi che proteggano i piccoli, ad esempio limitando l'accesso alle armi e punendo i genitori che abusano dei figli, serve pero' anche un cambiamento culturale, che elimini alcuni stereotipi di genere. Il contrasto alla violenza passa anche dalla costruzione di 'ambienti sicuri' per i piu' piccoli, con l'eliminazione di eventuali 'hotspot' particolarmente rischiosi, dal supporto, anche economico, per le famiglie, dalla rieducazione dei giovani violenti e in generale da una maggiore educazione. L'iniziativa vede tra i partner anche il Cdc americano, a cui si deve la stima sul numero di vittime pubblicata sulla rivista Pediatrics. "Per la violenza serve lo stesso approccio che si ha per malattie come Hiv o Zika - spiega al Washington Post il direttore Tom Frieden - bisogna concentrarsi su cio' che funziona. E per ognuna delle sette strategie ci sono numerosi interventi che sono stati testati e messi in pratica". |
Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Luglio 2016 11:30 |
Notizie flash
AGGIORNAMENTO SITO |
BENVENUTI! IL SITO E' IN COSTANTE AGGIORNAMENTO!! OGNI GIORNO VENGONO PUBBLICATI NUOVI ARTICOLI E PROPOSTE CHE TROVERETE, IN PARTICOLARE, NELLA SEZIONE "RISORSE" |
Ultimi Articoli
- Infermiere musulmane e velo: sono compatibili?
- La tratta di esseri umani nell'assistenza in emergenza.
- Caos protocolli al 118 Taranto.
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.