Responsabilità professionale: il giudice deve ascoltare i periti! |
![]() |
![]() |
![]() |
Mercoledì 30 Marzo 2016 06:54 |
Cassazione penale: la sentenza di condanna da parte del Giudice per responsabilità professionale sanitaria non può essere emessa sulla base di testi scientifici o di istruzione professionale utilizzati al di fuori del contraddittorio, in particolare citando aspetti che nessuno, tra i consulenti tecnici e i periti, aveva mai prospettato.
Se il giudice non intende appoggiarsi alle conclusioni peritali, non può disattenderle sulla base di una propria scienza personale derivante da testi di educazione o di buone pratiche, ma deve riconvocare il perito in contraddittorio tra le parti o disporre nuova perizia sul punto. Qualora disattendesse a questa norma farà illegittimamente utilizzo di prove non acquisite al fascicolo per il dibattimento nel fondare la sua decisione.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, IV sezione penale, nella sentenza 11631/2016 (qui sotto allegata) che ha offerto una lettura dettagliata sul ruolo del giudice nelle vesti di "peritus peritorum".
Dinnanzi ai giudici ricorrono una ginecologa e un'ostetrica, che il Tribunale e la Corte d'Appello hanno ritenuto responsabili della morte di un nascituro per asfissia, grave complicanza della interruzione della progressione del feto nel canale del parto provocata da distocia alle spalle.
Per i giudici di merito le due sanitarie non erano preparate ad affrontare l'evento e non si erano attivate tempestivamente alle prime avvisaglie dell'interruzione della progressione del feto nel canale del parto. L'ostetrica, inoltre, era responsabile per non aver fatto intervenire tempestivamente la ginecologa quando vi erano stati segnali importanti di rischio.
Le parti avevano evidenziato come già il Tribunale aveva fatto uso, ai fini della decisione, di alcuni testi di formazione professionale per ginecologi ed ostetrici non acquisiti in contraddittorio, affermando, sulla scorta degli stessi, essersi verificata una distocia di spalle che nessuno tra i consulenti e i periti nominati aveva prospettato.
Censure che per la Corte di Cassazione risultano fondate: sbagliata anche la lettura della Corte d'Appello che ha ritenuto, con particolare riferimento a testi scientifici, che il ricorso agli stressi rappresentasse un potere-dovere del giudice che ritiene di discostarsi dalle conclusioni dei periti.
Gli Ermellini chiariscono che il giudice, libero di valutare tutti gli atti processuali e, quindi, anche gli esiti di una perizia, non può, perché peritus peritorum, disattendere una serie di concordi conclusioni provenienti da plurime fonti qualificate, sulla base della propria scienza personale, perché diversamente significherebbe sminuire e porre nel nulla la competenza altrui frutto di anni di studi specialisti.
Laddove il giudice dubiti delle conclusioni del perito ha due strade: a) convocarlo e porre tutte le domande finalizzate a dissipare i dubbi derivanti dalla perizia; b) ove tale strada non lo soddisfi,nominare un altro perito al quale, dopo aver evidenziato i punti critici e le parti non convincenti della prima perizia, sottoporre di nuovo i dubbi.
Il giudice ha utilizzato, per sostenere il giudizio di definibilità (e quindi di prevedibilità) del parto come distocico, ovvero con fattori predisponenti alla distocia di spalle, testi scientifici e universitari, attraverso i quali sono state gettate la basi di uno dei pilastri della decisione Nessuno tra i diversi e numerosi esperti sentiti nel giudizio aveva, tuttavia, parlato di gravidanza a rischio di parto distocico, al che emerge sul punto la decisività del ricorso ai manuali. La sentenza va pertanto cassata anche agli effetti civili e rinviata per un nuovo esame alla Corte d'Appello.
Cass., IV sez. penale, sent. 11631/2016 |
Notizie flash
REGISTRAZIONE SITO AILF |
VI INVITIAMO A REGISTRARVI PER POTER USUFRUIRE DI TUTTI I SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE!!! E' SUFFICIENTE CLICCARE SUL LINK DI REGISTRAZIONE, IN BASSO A SINISTRA NELLA HOME PAGE VI ASPETTIAMO NUMEROSI! |
Ultimi Articoli
- Infermiere musulmane e velo: sono compatibili?
- La tratta di esseri umani nell'assistenza in emergenza.
- Caos protocolli al 118 Taranto.
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.