Contenzione o protezione? |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Eugenio Cortigiano |
Giovedì 26 Giugno 2014 13:49 |
Nelle edicole ed on-line, a questo indirizzo, il nuovo libro della Maggioli editore sulle contenzioni. Un percorso ampio e completo su storia, modalità, esperienze e legislazione riguardo la contenzione. Tra gli autori il Presidente AIILF, Eugenio Cortigiano.
STRUTTURA E CONTENUTI DELL'OPERA
PREMESSA. Protezione o contenzione: un percorso condiviso, per una migliore qualità di vita delle persone – Sara Saltarelli
INTRODUZIONE - Pietro Segata, Presidente cooperativa sociale Società Dolce, Irene Bruno, Presidente Anaste Bologna e Consigliera regionale Anaste - Alcuni aspetti di etica nella pratica della contenzione – Carlo Petrini, Responsabile dell’Unità di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità - Il problema della partecipazione dell’assistito alla formazione del consenso – Antonio Federici, Direzione Generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute - Possibili profili di responsabilità giuridica, civile, penale ed amministrativa – Luca Degani, Avvocato e docente di Legislazione sanitaria - La contenzione nelle strutture per anziani (CRA): la procedura dell’AUSL di Bologna – Marco Sinoppi, Dipartimento Cure Primarie, Azienda USL di Bologna - La posizione delle Federazioni dei medici sulle contenzioni – Lugi Conte, segretario FNOMCeO, Federazione nazionale Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri - Il ruolo degli infermieri nel superamento delle contenzioni – Eugenio Cortigiano, presidente AIILF, associazione italiana Infermieri legali e forensi - La contenzione: aspetto critico nella relazione assistenziale – Renato Dapero, vicepresidente ANOSS - Le alternative alla contenzione in geriatria
DESTINATARI Il volume si rivolge a tutti coloro che operano in residenze per anziani, psichiatriche, per disabili (operatori, infermieri, medici, terapisti della riabilitazione, coordinatori, animatori), ma anche ai rappresentanti delle istituzioni e alle famiglie degli utenti.
MOTIVAZIONI DI VENDITA e PUNTI DI FORZA/ELEMENTI DISTINTIVI Il libro tratta un tema molto noto agli addetti ai servizi di assistenza alla persona, ma poco discusso: quello delle contenzioni, o protezioni, come oggi si preferisce definirle, cioè strumenti utilizzati per tutelare o proteggere l’incolumità di persone affette da deterioramento cognitivo grave, o disturbi comportamentali. Dalle cinture, alle sponde da letto, dai tavolini, ai polsini che bloccano le mani, gli strumenti per limitare la libertà di movimento di una persona sono tanti e usati a buon fine, ma talvolta accompagnati da conseguenze negative: depressione, agitazione, rabbia, disperazione. La contenzione, oltre che meccanica, può essere anche farmacologica, praticata con medicinali sedativi. Il volume è un importante strumento di lavoro per chi ogni giorno si trova a decidere se applicare o meno una misura di protezione a un anziano, o a un disabile. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Giugno 2014 13:51 |
Notizie flash
PUBBLICAZIONE MATERIALE |
INVIATECI I VOSTRI ARTICOLI, TESINE, ELABORATI, IDEE, TESI DI LAUREA O DI MASTER, PROGETTI!!! SAREMO FELICI DI PUBBLICARLI SUL SITO!! IL MATERIALE DA PUBBLICARE VA INVIATO, INSIEME AD UN BREVISSIMO CURRICULUM DI PRESENTAZIONE, AL SEGUENTE INDIRIZZO: vicepresidente@ailf.eu |
Ultimi Articoli
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.
- Vaccini: tra mito e realtà
- I soci AIILF possono fornire consulenza legale.
- Garante Privacy: no al controllo indiscriminato di mail ed internet