Cosa è l'AIILF |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Sabato 12 Dicembre 2009 22:47 |
L'idea dell'AILF nasce nel maggio/giugno 2008, quando cominciavano a riunirsi i Direttori dei vari Master presentati dalle Università italiane per decidere quali strade intraprendere e creare una base per un Forum che comprendesse docenti, masterizzati e studenti. A dicembre 2008, in maniera autonoma rispetto a questo gruppo, si è cominciato a contattare alcuni colleghi che avevano frequentato il Master e attraverso vari canali abbiamo avuto contatti con Infermieri forensi di Messina, Udine, Milano, Perugia, cominciando a gettare le basi necessarie per la creazione dell'Associazione. La svolta definitiva però è avvenuta con lo sbarco sul social network Facebook, che ha permesso il contatto con molte più persone. Da questo gruppo originario sono usciti gradualmente sia i soci fondatori sia le idee concrete.S i è così arrivati, alla metà di aprile del 2009, alla definizione dello Statuto, improntato alla semplicità, alla democrazia e alla massima decentrazione delle decisioni. I soci fondatori si sono riuniti quindi a Siena il 19 maggio 2009 per l'espletamento delle pratiche burocratiche e per riunire il primo Ufficio di Presidenza; per concludere la serata, ovviamente, una cena per festeggiare la nascita dell'AILF. Sono state decise le seguenti cariche, che avranno durata triennale:
Nel 2012 viene deliberato il cambio del nome, assumendo la definitiva denominazione AIILF - Associazione Italiana Infermieri Legali e Forensi. Vengono ridefinite anche le cariche elettive e iniziano a nascere i primi Coordinamenti regionali con la Sicilia, la Calabria, la Liguria, la Lombardia. Il fine dell'AIILF è
I campi elettivi dell'infermiere legale e forense sono:
L'AIILF ha come ulteriore obiettivo l'organizzazione e la diffusione di corsi di aggiornamento, seminari e workshop inerenti la professione infermieristica, in particolare nell’ambito legale e forense, grazie ad un provider ECM con il quale collaboriamo e che si occupa di tutta la parte organizzativa, lasciando ai soci AILF il solo compito di preparare corsi di aggiornamento validi e sempre aggiornati. Non ci dimentichiamo mai degli studenti: loro sono il nostro futuro, ed a loro è dedicata un’area specifica del nostro sito. Forniamo aiuto e materiale sia ai masterizzandi in infermieristica forense, sia agli studenti in infermieristica.
L’associazione all’AIILF però non è solo questo, significa anche:
E soprattutto poter accedere agli Albi CTU per Infermieri Forensi che l’AILF sta aprendo in ogni Tribunale italiano, una grande conquista professionale per la nostra figura per la quale molto lavoro è stato svolto dal nostro socio Alfonso Di Febbo, che ringraziamo pubblicamente.
Soprattutto diventare soci AIILF significa credere fortemente nella propria professione, certi del fatto che lavorando nel modo corretto la figura dell’infermiere forense può essere assolutamente una protagonista del futuro. La sede legale dell'Associazione è ubicata, secondo Statuto ed in assenza di ulteriori specifiche, presso l'abitazione del Presidente. Alla data del 15/03/2019 la sede legale AIILF è: Corso Italia 10/c 53036 Poggibonsi (Siena)
Inf. Eugenio Cortigiano, Presidente AILF
|
Ultimo aggiornamento Martedì 17 Settembre 2019 07:50 |
Notizie flash
Corso di aggiornamento: INTERVENIRE SULLA SCENA DEL CRIMINE |
Per informazioni contattare la Segreteria AcISF o l'Ufficio di Presidenza AILF
Sono aperte le convenzioni con i seguenti hotel: - Hotel Cine Music 06.70.39.30.77 - Hotel Tuscolana 06.70.22.65.3 - Hotel Piccadilly 06.70.47.48.58 |
Ultimi Articoli
- Infermiere musulmane e velo: sono compatibili?
- La tratta di esseri umani nell'assistenza in emergenza.
- Caos protocolli al 118 Taranto.
- Vincolo di esclusività? Vittoria di Pirro...
- IL LAVORATORE CHE RIFIUTA IL VACCINO È DAVVERO LICENZIABILE?
- Cocci di Covid. Non è andato tutto bene.
- COVID-19 e spagnola. Davvero sono simili?
- Comunicato AIILF su DM 82 del 14/05/2020 (Decreto Manfredi).
- Mutilazioni Genitali Femminili
- Il rischio nell’assistenza extraospedaliera in incidenti che coinvolgono auto elettriche.
- Le specializzazioni forensi. Il futuro che vorremmo. Ed una critica.
- 20? NO! Sui documenti scrivete 2020.
- Medico di base: può essere reato se non viene a casa.
- Luci ed ombre nel Codice Rosso
- Congresso AIILF Sicilia
- LGBTQA+, violenza domestica, errori e false certezze.
- La videosorveglianza sanitaria
- Impatto della WHO Surgical Safety Checklist sulla sicurezza del paziente
- Tranquilli... gli OSS continueranno a non poter somministrare farmaci.
- Si può sempre registrare una conversazione?
- Crocerossine: si continua a tollerare l’esercizio abusivo della professione!
- L'IBOGAINA NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE
- SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2019
- Il governo ha davvero salvato gli abusivi?
- Ed alla fine la correttezza ha pagato...
- Quando il medico scavalca tutti. Anche se stesso.
- AIILF: Prime valutazioni sul protocollo FNOPI, Consiglio Nazionale Forense e CSM.
- Come scegliere il responsabile della protezione dei dati
- La difesa degli stupratori si basa ancora sullo screditare le vittime
- Un ottimo contratto. Tranne per gli infermieri.
- I medici volevano decidere per tutti. L'IPASVI e noi abbiamo detto NO!
- I diritti negati di infanzia e adolescenza
- DDL Lorenzin: cosa cambia?
- «Che indossavi quando ti hanno stuprato?»
- L'iscrizione all'IPASVI (ora FNOPI) è obbligatoria?
- Il rischio clinico? Inventato in Italia nel 1700!
- Vaccini: quello che c'è da sapere per il ritorno a scuola
- Confessioni di un (ex) violento.
- Infermieri: le sfide che la professione deve vincere
- Oltre 5.500 'falsi infermieri', professione a più alto tasso abusivi
- Albo delle società scientifiche. Aiutateci ad aiutarvi.
- Ve l'avevamo detto no?
- 2 piccioni con una fava.
- Rischio aggressioni: quali misure adottare?
- Charlie Gard: come si è arrivati alla decisione della CEDU
- Masturbarsi in pubblico non è più reato.
- Prima di criticare, sappiamo davvero cosa è l'IPASVI?
- E’ ipotizzabile l’infermiere o il medico robot?
- Pronta disponibilità: abuso per supplire alla carenza di infermieri
- Pubblicata in Gazzetta la nuova legge sul cyberbullismo.